Martina Di Lorenzo
Architetto specializzato in Restauro Architettonico
Laureata in architettura con lode e specializzazione in Restauro dell’ architettura presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2012) con tesi dal titolo ” l’ Aquila: Restauro e Consolidamento del complesso di Palazzo Alfieri dopo il sisma del 2009. Dialogo tra preesistenza storica e futuro progettato”.
Nell’ a.a. 2010-2011, Borsista di Collaborazione nella Biblioteca del Dipartimento di “Storia, Disegno e Restauro dell’ Architettura” della Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.
Ha curato l’ allestimento della mostra “Scultura, Volume e Spazio; Opere di P. Fantastichini” presso la Casa dell’ architettura di Roma, sede dell’ Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Nello stesso anno ha partecipato ad un Corso di Perfezionamento Post-Laurea in Documentazione e Gestione degli Insediamenti Storici Minori presso il Dipartimento di Architettura dell’ Università degli Studi di Firenze, affrontando le tematiche relative alle metodologie di analisi e documentazione e divulgazione del patrimonio costruito (rilievo digitale e rappresentazione 3D avanzata). Inoltre a febbraio 2015 ha approfondito il tema della digitalizzazione dei beni culturali (rilievo 3D-fotogrammetria-stampante laser 3d) in un workshop svoltosi a Roma.
Architetto presso lo studio di architettura ed ingegneria “In Parallelo”; Coordinatore alla sicurezza nei cantieri edili; Certificatore energetico degli edifici; Fondatrice dello Studio Grafico Graffito (Grafica-Pubblicità).
Da Maggio 2014, Presidente dell’ Ass. Cult. Tivoli Imago Urbis.
Architetto
Laureato in progettazione architettonica e urbana presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha partecipato a corsi di formazione post-laurea e a workshop internazionali, attualmente è co-fondatore dello studio di architettura ed ingegneria interdisciplinare “InParallelo”, e dello studio grafico Graffito, collabora con la Casa dell’architettura di Roma e l’Ordine degli architetti di Roma e provincia nell’organizzazione e allestimento di mostre ed eventi, tra cui “Scultura, Volume e Spazio” a cui a partecipato l’artista Piero Fantastichini, il sociologo Derrick de Kerckhove e l’architetto francese Rudy Ricciotti. Attualmente svolge attività di ricerca in collaborazione con il centri Studi CE.S.A.R e il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura (DSDRA). Nella sua attività professionale a partecipato a diversi concorsi di progettazione, si occupa di design d’interni, progettazione sostenibile, valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, modellazione 3d e architettura parametrica.
http://parameternotuniform.wordpress.com/
Martina Ingala
Dr.ssa in Studi storico-artistici
Laurea triennale in studi storico – artistici. Attualmente laureanda in storia dell’arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha partecipato all’attività collettiva di ricerca e studio per la compilazione di alcune schede per il catalogo dell’edizione 2014 della Triennale di Roma. Nel 2008 ha collaborato come volontaria FAI presso il parco di Villa Gregoriana di Tivoli.
Da Maggio 2014, Vicepresidente dell’ Ass. Cult. Tivoli Imago Urbis.
Federica Mancini
Archeologa
Laureata in Archeologia presso l’Università di Urbino Carlo Bo ha partecipato ad un Master per accompagnatore turistico ed assistente alle destinazioni turistiche presso Centro Studi CTS Roma.
Nel 2014 si è Specializzata in Archeologia Classica con il Prof. Cairoli Fulvio Giuliani presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma; Archeologo partecipante a diverse campagne di scavo, ricognizioni Gis e studio dei materiali (Cerveteri, Necropoli Banditaccia-Rm-; Forum Sempronii -Pu-; Monte Copiolo -Pu-; Piazza Armerina, Villa del Casale-En-; Peltuinum –Aq-; Veio-Rm-); Stage in Catalogazione informatizzata dei beni culturali presso l’ Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), Ministero per i Beni e le attività Culturali, Roma; Servizio didattico con mansioni di guida turistica presso l’area archeologica di Villa Adriana per Coopculture, Roma; Assistenza archeologica presso i cantieri dell’autostrada A14.
Collaborazione nella pubblicazione “Raccolta Amantini a Mercatello sul Metauro: ceramiche e terrecotte”, a cura di Gabriele Baldelli e Anna Santucci
Da Maggio 2014, Tesoriera dell’ Ass. Cult. Tivoli Imago Urbis.
Emiliano Proietti Pannunzi
Dott. Ing. Ambiente e Territorio
Laureato in Ingegneria del Territorio dalla tesi dal titolo “Aree trasformabili dell’ Agro Tiburtino”. Ha partecipato ad un Network europeo per la valorizzazione dei paesaggi tipici-interventi di formazione ed in seguito ad un corso professionale ( ‘Aniene in vita’ – percorso formativo per docenti e operatori) è divenuto Tecnico naturalistico per itinerari montani. A livello professionale, ha redatto Piani di Protezione Civile di dieci comuni della IX Comunita’ Montana del Lazio e analisi statistico geografica degli interventi di difesa del suolo (progetto ReNDiS) finanziati con la Legge 180/98(legge Sarno) , maturando esperienze nel ramo della pianificazione ambientale e territoriale.
Attualmente operatore didattico e di educazione ambientale: Parco FAI di Villa Gregoriana e guida specializzata per visite organizzate da associazioni culturali del Lazio, presso parchi e riserve naturali del territorio.